Questo è uno spazio web interamente gestito da Confindustria Assotravel - Associazione di categoria delle imprese di agenzie di viaggio e tour operator - e si propone come spazio di dialogo tra i nostri clienti e i professionisti del settore. Potrete trovare notizie, iniziative ed eventi che coinvolgono e/o interessano il turismo d'affari.
giovedì 16 dicembre 2010
Senza tecnologie non abbiamo prospettive
mercoledì 15 dicembre 2010
Il Québec si conferma meta ideale per il turismo d’affari
giovedì 9 dicembre 2010
II Riunione del Comitato Business Travel di Confindustria Assotravel
giovedì 2 dicembre 2010
TRATTO DAL TTG: Russia verso l'abolizione del visto per i viaggiatori Ue
martedì 30 novembre 2010
INDAGINE RAPIDA SULLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
lunedì 29 novembre 2010
Assotravel e i viaggi di affari: avvio delle attività del Comitato Business Travel
TRATTO DA MISSIONLINE.IT: I SOCIAL MEDIA VANNO SEMPRE PIù FORTE
giovedì 25 novembre 2010
CSC presenta il seminario 'se l'Italia punta sull'ITC'
mercoledì 24 novembre 2010
TRATTO DA MISSIONLINE.IT: BUSINESS CLASS ALLA RISCOSSA
Accordo tra Trenitalia e Telecom: Wi-Fi sui treni Frecciarossa
giovedì 18 novembre 2010
Congiuntura flash - analisi mensile del centro studi Confindustria
mercoledì 17 novembre 2010
NUOVE REGOLE PER SOGGIORNI PROLUNGATI IN NUOVA ZELANDA
lunedì 15 novembre 2010
Il disparity rate corre sul web
Milano, 4 Novembre 2010 - Il disparity rate esiste per lo stesso albergo a seconda del canale di distribuzione, ma il fenomeno è più diffuso nelle destinazioni turistiche italiane più internazionali e con maggiore densità alberghiera, come Veneto, Toscana e Lazio.
Questo quanto analizzato dallo studio sul disparity rate del comparatore prezzi Hotel www.trivago.it. La ricerca sulla diversificazione dei prezzi alberghieri (tHDPI – trivago Hotel Disparity Price Index) è stato calcolato sulle tariffe applicate in tutte le Regioni Italiane nel periodo corrente (Settembre - Ottobre 2010), su un campione di oltre 7700 strutture prenotabili online.
Pisa con il 33% e Milano con il 32% sono le città italiane con la maggiore disparità tariffaria: i prezzi minimi si aggirano per doppia a notte, in autunno, intorno ai 129€ con massime medie di 170€ per Milano; mentre a Pisa l’offerta è più economica, ma molto variegata con 88€ di minima e 117€ di massima. Pernottare nella stessa camera doppia in queste città può variare sensibilmente nei costi. La media dei prezzi in Veneto, calcolata su un campione di 896 Hotel prenotabili, oscilla tra 120€ di minima e 141€ di massima per la stessa camera standard a notte, con una percentuale di disparità del 17%.
Disparity rate nel nord Est, parity nelle regioni interne
L’instabilità tariffaria nel Veneto è dominata da Venezia, dove i prezzi oscillano fino al 23%.
Subito dopo il Veneto, la maggiore disparità tariffaria si registra in Toscana, con un tasso del 16%. A trainare questo gap dei prezzi, Firenze con una variazione dei prezzi del 24%. Segue il Lazio con il 15% su un campione di 1115 Hotel analizzati: i prezzi variano da 135€ di minima per doppia a notte e 155€ di massima. Sardegna e Sicilia, che presentano una forte stagionalità tariffaria, registrano un disparity index del 14%, con minime autunnali di 98€ e massime di 112€ per la prima; mediamente più economica la Sicilia con 88€ min e 100€ max.
Le destinazioni con il minore disparity rate si trovano in quelle regioni interne, poco sviluppate sulla distribuzione delle alberghiera online, come il Molise dove gli Hotel prenotabili sul web sono poche decine e le tariffe, di conseguenza, “in parity” con l’1% di variazione e 100€ di media per un pernottamento in doppia. La Basilicata, come il Molise, con una esigua presenza di Hotel prenotabili on line, è quasi in perfetta parity tariffaria con prezzi medi per doppia a notte di 88€.
Segue il Trentino Alto Adige, dove le differenze sono vicine al 4%, con tariffe minime medie di 116€ e massime di 121€. Il Friuli Venezia Giulia segue lo stesso trend verso il parity con il 5% di variazione e tariffe medie minime/massime di 109€ -114€. Entrambe in disparity del 7% Liguria e Puglia. Le tariffe più basse sono in Calabria con un valore minimo di 83€ e massimo di 94€: il disparity rate è del 13%.
La differenza dei prezzi aumenta in funzione alla rilevanza della destinazione
Da un’analisi sulle venti città di maggiore rilevanza turistica in Italia e con la maggiore capacità ricettiva si evince che il ventaglio tariffario supera di media il 25%. La disparità dei prezzi degli Hotel è maggiore in quelle zone più prenotate.
La maggiore disparità di prezzi si trova, come già detto, a Pisa (33%) e Milano (32%) dove pesa la vasta offerta alberghiera delle agenzie di distribuzione online. Disparity superiore al 20% anche per Perugia (25%), Napoli (23%) e Rimini (22%).
Le zone che registrano la minore differenza di prezzi sono Genova e Trieste (entrambe 8%).
I 4 e 5 stelle presentano il disparity rate piú elevato
Per quel che riguarda le stelle, gli hotel di categoria superiore sono quelli che subiscono una maggiore differenziazione dei prezzi. Nei tre stelle, i più numerosi nel nostro Paese, il consumatore può spendere per la stessa camera circa il 13% in meno. Ancora più evidente la forbice di prezzo nei 4 stelle dove si può risparmiare il 21% per la stessa camera, a seconda del canale scelto. Stessa percentuale di disparity per i 5 stelle.
Da notare, come anche rilevato da una recente analisi di Consodata, che il numero dei quattro stelle è aumentato negli ultimi 6 anni dell’84%, a discapito degli alberghi ad una stella che stanno progressivamente diminuendo (-28% per Hotel di prima categoria).
La densità di categoria influisce sulla disparità dei prezzi. Prezzi meno dinamici per le categorie più basse che variano dell’8% per gli Hotel ad una stella e del 10% per gli Hotel a due stelle. Da sottolineare inoltre, la quasi parità di prezzi in Italia tra le due fasce più basse: il prezzo medio degli Hotel a una stella é di 83 € mentre per la seconda 92€ a notte per camera doppia, con una variazione media dei prezzi del 10% tra le due. Ancora più vicini di prezzo gli Hotel a due stelle e quelli a tre: gli ultimi costano mediamente 98€ con una la variazione quindi del 6%.
Maggiori informazioni, grafici e immagini:
Disparity prezzi hotel per regioni: clicca qui
Disparity prezzi hotel per principali cittá: clicca qui
Disparity prezzi hotel per categorie: clicca qui.
venerdì 5 novembre 2010
Il Pegasus View Report conferma il recupero del BT
Tratto da Missionline.it: Eppur si muove
Tratto da Missionline.it: Per alberghi e ristoranti, l’IVA torna deducibile
Tratto da Missionline.it: La comodità è economica
martedì 2 novembre 2010
Rientrato stato di emergenza in Ungheria
giovedì 28 ottobre 2010
LIBANO: SCONSIGLIATI VIAGGI NON NECESSARI
lunedì 18 ottobre 2010
Aggiornamento su Irlanda

Si rende noto che - presso l'aeroporto di Dublino - i controlli sono molto rigidi.
Si consiglia pertanto - a coloro che devono partire da Dublino - di arrivare in aeroporto con largo anticipo.
Si suggerisce inoltre di consultare i seguenti siti: www.dublinairport.com/at-airport/airport-security/EU_Liquids_Regulations.html e www.dublinairport.com/at-airport/airport-securitiy.
TTG News - Crescono del 30% i ricavi Alitalia del segmento corporate

![]() |
Il corporate sostiene i conti di Alitalia. I ricavi del segmento per i primi 9 mesi del 2010 sono aumentati di circa il 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. "Sulla tratta Roma-Milano l'aereo si conferma il mezzo preferito da professionisti e imprese" afferma la compagnia in una nota. Quest'anno Alitalia ha introdotto la rinnovata cabina di Magnifica sui nuovi aerei di lungo raggio e lanciato la nuova Classica Plus, con servizi premium rispetto alla tradizionale classe Economica. Tra le novità introdotte da Alitalia per le imprese, anche le carte corporate MilleMiglia, Ulisse e Freccia Alata per tutti i dipendenti delle grandi aziende clienti, che consentono l'accesso a servizi dedicati di call center, fast track e imbarco prioritario. |
giovedì 14 ottobre 2010
Lo sguardo di oggi sull'impresa di domani
THAILANDIA: Seminario'Thailand for Business: Gemopolis Experience'
martedì 12 ottobre 2010
Ungheria. Aggiornamento

lunedì 11 ottobre 2010
Ungheria: la Farnesina precisa la situazione

Si registrano, nei confronti dei turisti, frequenti episodi di adescamento a scopo di estorsione da parte di ragazze, soprattutto nelle strade del centro della Capitale, con conseguente invito ad accompagnarle in locali pubblici, ristoranti, night-clubs e bar.
I suddetti locali, che non espongono il listino prezzi ai clienti, presentano - a fine consumazione - conti spesso esorbitanti. In alcuni casi, la somma richiesta è estorta con minacce o con accompagnamento forzato al più vicino bancomat. Si raccomanda, pertanto, di adottare misure di prudenza durante la permanenza e di diffidare di simili inviti e si esorta alla massima circospezione, soprattutto nelle ore notturne, a causa del crescente aumento della criminalita'.
In caso di problemi, si consiglia di informare l’Ambasciata d’Italia per la necessaria assistenza.
Si suggerisce di registrare i dati relativi al viaggio nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it
sabato 9 ottobre 2010
Risolti i problemi negli Emirati arabi per BlackBerry
E' ormai ufficiale: sono i risolti i possibili problemi per il Blackberry utilizzati nel territorio degli Emirati arabi uniti che hanno ritirato la minaccia di sospendere i servizi del BlackBerry non è dato sapere se perchè la Rim ha permesso l'accesso alla sua rete criptata ovvero perchè "L'Autorità per le telecomunicazioni (Tra) ha confermato che i servizio Blackberry soddisfano le regole per la telecomunicazione degli Emirati", spiega una nota pubblicata da Wam (agenzia di stato)
Gli Emirati avevano minacciato di sospendere il servizio messenger, e-mail e web browser del BlackBerry dall'11 ottobre, se Rim non avesse offerto un modo per sistemare i server criptati nel paese, in modo che il governo potesse avere accesso alle e-mail e altri dati.
"Pertanto, tutti i servizi Blackberry continueranno ad operare normalmente e non ci sarà alcuna sospensione l'11 ottobre 2010", aggiunge, senza però fornire dettagli sull'accordo.
La società canadese è sotto esame anche di altri paesi nella regione, come Libano, Algeria e Kuwait, mentre sono stati raggiunti accordi per Arabia Saudita e India.
giovedì 7 ottobre 2010
Tap: nuovi orari per agevolare il traffico corporate
Perù - presentazione delle opportunità economiche e di collaborazione industriale

mercoledì 6 ottobre 2010
martedì 5 ottobre 2010
MERCER: Indagine mondiale sul costo della vita 2010 - Classifica delle città
Per leggere l'indagine completa clicca qui
domenica 3 ottobre 2010
SERBIA: Forum Economico Italo-Serbo, Belgrado 14 Ottobre 2010 - Informazioni Logistiche

giovedì 30 settembre 2010
SERBIA: Forum Economico Italo-Serbo, Belgrado 14 Ottobre 2010 - Informazioni Logistiche

Per leggere il programma del forum: SERBIA: Forum Economico Italo-Serbo, Belgrado 14 Ottobre 2010 - Informazioni Logistiche
domenica 26 settembre 2010
Dal 4 giugno 2011 nuovo collegamento diretto Roma-Rio de Janeiro di Alitalia
martedì 21 settembre 2010
Più bagaglio con Alitalia (tratto da www.guidaviaggi.it)

Da Reuter: Linee aeree,Iata vede forte aumento degli utili nel 2010
Business Travel: Il 29 settembre sciopero generale in Spagna
Per leggere l'articolo completo clicca qui:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/09/20/visualizza_new.html_1761339716.html
"Unico sconta i costi di viaggio" da un articolo del Sole24ore

Iva non detratta.
Leggi tutto l'articolo cliccando qui